PERINEO E PILATES mini corso tenuto da operatore sanitario

Che cos’è?
“Peri naos”, in greco antico, indica la porta “porta del tempio” donando un carattere sacro a quella parte semi-invisibile e particolarmente intima del nostro corpo. Nella cultura orientale, poi, il perieno è considerato uno dei centri energetici, mentre nella dimensione occidentale spesso o si tratta alla pari di un tabù, quasi intoccabile, o, al contrario, paradossalmente se ne “normalizzano” alcune problematiche soprattutto in alcuni spot pubblicitari.

Ma cosa si intende per perineo o pavimento pelvico?
È la zona romboidale situata tra il pube, le due tuberosità ischiatiche e la punta del coccige; è quindi circa la zona che si poggia sul sellino della bicicletta!
Tale area, che potremmo immaginare come una specie di amaca, è composta da numerosi muscoli, legamenti e tessuto connettivo che, assieme alla muscolatura addominale e a parte di quella dell’articolazione dell’anca, è impegnata in varie funzioni:
- sostenere gli organi interni, evitandone il prolasso;
- nella funzione defecatoria e minzionale, determinando la continenza;
- nella funzione sessuale e riproduttiva.
Proprio la gravidanza, il parto, i cambiamenti fisiologici ed ormonali legati alle fasi della vita possono costituire nella donna fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi quali incontinenza urinaria e dolore nella regione lombare e pelvica.
È quindi di fondamentale importanza che ogni donna ponga maggiore attenzione al proprio corpo, educandosi ad acquisire conoscenza e coscienza della propria muscolatura lombo-addomino-pelvica per il suo benessere generale, per una migliore consapevolezza di sé durante la gravidanza, il parto e le fasi successive e per un positivo passaggio attraverso il momento della menopausa.

Perchè scegliere il pilates?
Il metodo Pilates può essere di aiuto per:
– Imparare a respirare meglio: perineo e diaframma respiratorio sono armonicamente collegati, il buon funzionamento di uno aiuta l’altro. Ne consegue quindi che un perineo tonico ha effetti benefici su tutta quella che è la naturale coordinazione della respirazione diaframmatica.
– Migliorare la consapevolezza e la percezione del perineo, tonificandolo e conservando una corretta elasticità delle strutture. La contrazione del perineo, poi, facilita l’attivazione addominale e viceversa: questa sinergia contribuisce alla stabilizzazione della colonna lombare ovvero a formare il nostro “corsetto naturale” indispensabile per mantenere una postura corretta ed evitare disfunzioni dolorose a carico del rachide.
– Lavorare globalmente su tutto il corpo, armonizzando il movimento “senza dimenticare” alcuni muscoli che normalmente verrebbero poco esercitati. Col tempo, una pratica corretta del Pilates aiuta ad interiorizzare il corretto uso di alcuni muscoli (addominali, multifido e perineo) in modo che, come il respiro, accompagnino sinergicamente le nostre attività quotidiane.
– Contrastare i sintomi o ostacolarne l’insorgenza in disturbi come incontinenza urinaria, prolassi di lieve entità, dismenorrea, dolori di origine ginecologica.
